top of page
Lettere dell'alfabeto in legno

Il linguaggio mentale

Il lessico psicologico è stato studiato in soggetti in età evolutiva a sviluppo sia tipico che atipico e nei loro caregiver attraverso l’analisi del vocabolario metacognitivo e la valutazione della comprensione dei verbi mentali, nonché grazie all’osservazione del linguaggio spontaneo. 

 

Il linguaggio mentale è stato valutato in relazione a vari domini concettuali e in diverse culture e ne sono stati messi in evidenza i rapporti con le competenze mentalistiche. Il ruolo della cultura nella costruzione del linguaggio per parlare della mente è stato evidenziato dallo studio delle narrazioni per l’infanzia in diverse culture come fonti di conoscenza sugli stati mentali. Il linguaggio mentale materno in situazioni di gioco di finzione delle diade madre-bambini e in situazioni di “realtà” (cioè in interazioni madre-bambino in assenza di finzione) è stato studiato con metodologia longitudinale.

La nostra ricerca in numeri

1,918

Citazioni

125

Numero di articoli pubblicati

16

Ricercatori

Largo Agostino Gemelli, 1, 20123 Milano, MI

© 2023 by Centro di Ricerca sulla Teoria della Mente

e Competenze Sociali nel Ciclo di Vita

bottom of page