top of page
divershubility

DiversHUBility

Il progetto DiversHUBility, finanziato dall'Unione Europea, mira a concretizzare l'empowerment e la consapevolezza di sé delle persone con disabilità

Il Progetto

Il progetto ha come capofila l'Università di Salerno (UNISA) che opera insieme a: Università Cattolica del Sacro Cuore (UNICATT), Università degli Studi di Torino (UNITO), Tampere University (Finland), University of Silesia (Poland), EUNIVERSITY Srls, Buyuk Ortadogu Saglik ve Egitim Vakfi - BOSEV (Türkiye), Social Cooperative Enterprise Drosostalida (Greece), Associacao de Paralisia Cerebral Decoimbra IPSS (Portugal)

​

Gli obietti del progetto sono due:

Output 1: "Gestione della diversità e inclusione lavorativa delle persone con disabilità"
Output 2: creazione di un Toolkit, ovvero, una piattaforma online liberamente accessibile agli utenti da tutto il web. 
Gli utenti avranno la possibilità di accedere a contenuti didattici modulari, nei quali saranno integrati: videolezioni, materiali didattici, riferimenti bibliografici, buone pratiche, test di valutazione.​

​

Leggi di più sul Sito Web del progetto

La nostra ricerca in numeri

1,918

Citazioni

125

Numero di articoli pubblicati

16

Ricercatori

Largo Agostino Gemelli, 1, 20123 Milano, MI

© 2023 by Centro di Ricerca sulla Teoria della Mente

e Competenze Sociali nel Ciclo di Vita

bottom of page